L’Idea

La passione è il cuore della capacità imprenditoriale: è così che nasce Aes Domicilio, dall’ardente desiderio di una riuscita, da una fonte invisibile, immateriale, ma dai risultati tangibili e misurabili, da una ricerca instancabile che trasforma il possibile in obiettivi validi, concreti e gratificanti.

Armatore Alberto, dottore in scienze dell’educazione, è l’artefice di questa opera sociale: inizia a lavorare sin da subito nelle comunità terapeutiche per minori, sviluppando così una spiccata sensibilità per le problematiche sociali. Urgente è la voglia di mettersi in prima linea, di non dipendere dalle cooperative e di sviluppare una propria idea che sia in grado di interpretare la realtà e di imporsi efficacemente.

Come in ogni missione si è resa necessaria una forte personalità, motivazione, leadership e capacità di condurre la propria immaginazione all’interno di una pianificazione graduale, che tenga conto delle esigenze dell’altro, senza la paura di rischiare: la resilienza è infatti la virtù piú importante per chi, come lui, vuole e continua ancora oggi a comunicare e promuovere nuovi servizi a fronte delle richieste sempre più complesse del nostro territorio.

Ma come contenere l’attenzione per l’educazione, la psichiatria, gli anziani e i disabili?

L’idea è maturata non solo grazie alla precedente esperienza di coordinatore, ma soprattutto dal confronto con la sua compagna Cinzia Cermenati, anche lei educatrice professionale, con cui crea una vera e propria dimensione familiare da cui prendere le mosse e intraprendere questo intenso percorso. È cosi che decidono insieme di dare un nome a ciò che ancora è solo un’idea, una qualificazione che riesca a coinvolgere tutti gli intenti e gli obiettivi all’interno di un unico puzzle.

Logo aes domicilio

Dopo diversi tentativi nasce Aes Domicilio, l’associazione educativa sanitaria che si rende singolare operando direttamente nelle case degli utenti, svolgendo un lavoro professionale ad hoc non solo a livello individuale, ma nell’ottica del benessere familiare.

Il secondo passaggio fondamentale è quello della realizzazione di un logo e di un sito internet che oltre ad identificare gli obiettivi voluti, sia in grado di raggiungere efficacemente più persone possibili, rendendo così trasparente la comunicazione delle scelte che vengono assunte quotidianamente.

Da qui, la nascita della casa, della valigia e della croce che rappresentano rispettivamente: l’importanza dell’operato nella casa degli utenti, nucleo assai caro e ideale per la serenità della famiglia; la professionalità, valore imprescindibile nella fornitura di ogni servizio; il mondo sanitario, perimetro entro il quale agire ogni giorno per investire nella salute del futuro.